Come allenarsi a parlare in pubblico?

Allenarsi a parlare in  pubblico davanti agli amici?  anche no  grazie!

Ehi, amici miei! Oggi voglio parlarvi di un argomento davvero interessante e un po' controverso: la questione di allenarsi a parlare in pubblico davanti agli amici o a sconosciuti. È una bella sfida, vero?

Sapete, molti esperti tendono a consigliare di iniziare a fare public speaking davanti a un gruppo di amici fidati, in modo da acquisire fiducia e familiarità con l'esperienza senza sentirsi giudicati. Ma quello che voi mi dite mi fa riflettere: forse, per alcune persone, questa strategia potrebbe addirittura peggiorare l'ansia e la paura!

Perché? Beh, il punto è che quando parliamo in pubblico, la nostra più grande paura non è tanto di "sbagliare" di fronte a sconosciuti, quanto di deludere le aspettative e di essere giudicati dalle persone a cui teniamo di più. E chi sono le persone a cui teniamo di più, se non i nostri amici e familiari?

Quindi, se siete di quelli che temono principalmente il giudizio di chi vi conosce bene, allora forse ha più senso iniziare a fare pratica davanti a un pubblico di estranei. Perché con loro il rischio di "perdere faccia" è decisamente inferiore, e questo potrebbe aiutarvi a sentirvi più liberi di esprimervi e di sperimentare.

Ovviamente, non sto dicendo che sia una passeggiata! Anche davanti a sconosciuti, l'idea di salire su un palco e parlare in pubblico mette i brividi a chiunque. Ma forse, paradossalmente, questa può essere una strada più semplice per cominciare a superare il vostro blocco.

Pensateci un attimo: quando siete con gli amici, c'è sempre quella sottile pressione di dover "fare bella figura", di non deludere le aspettative. E se poi sbagliate qualcosa o vi bloccate, il timore di essere ridicolizzati o presi in giro può paralizzarvi completamente. Insomma, un vero e proprio circolo vizioso!

Invece, davanti a sconosciuti, la posta in gioco è molto più bassa. Che importanza hanno per voi le opinioni di persone che non conoscete e con cui non avete alcun legame? Certo, vorrete comunque fare una buona impressione, ma il timore del giudizio sarà sicuramente molto meno intenso.

E questo vi permetterà di concentrarvi davvero sulla vostra performance, senza lasciarvi paralizzare dalla paura di deludere qualcuno di importante per voi. Potrete così sperimentare, commettere errori e imparare dai vostri sbagli senza sentirvi sotto esame.

Ovviamente, non sto dicendo che questa sia l'unica strada possibile. Ci sono sicuramente anche persone che trovano più rassicurante e motivante iniziare a parlare in pubblico davanti agli amici. E va benissimo così! L'importante è capire qual è l'approccio che funziona meglio per voi.

Anzi, perché non provate entrambe le strade e vedete quale vi aiuta di più a superare la vostra ansia da palcoscenico? Magari iniziate con un gruppo di estranei, per poi passare gradualmente a parlare davanti agli amici una volta che avrete acquisito un po' più di sicurezza.

E non dimenticate che, in entrambi i casi, la chiave è esercitarsi, esercitarsi ed esercitarsi ancora! Perché l'unico modo per superare la paura di parlare in pubblico è affrontarla di petto, senza scappare. Più vi metterete in gioco, più il vostro corpo e la vostra mente si abitueranno a questa esperienza.

Quindi, mettetevi comodi e continuiamo a esplorare insieme tutti i segreti per diventare dei veri e propri mattatori sul palco! Perché, credetemi, una volta che avrete imparato a padroneggiarla, questa abilità vi aprirà le porte a tantissime opportunità, sia in ambito professionale che personale.

Allora, dove eravamo rimasti? Ah, sì! Abbiamo appena discusso della questione di allenarsi a parlare in pubblico davanti ad amici o sconosciuti. E come avrete capito, la mia opinione è che non esista una soluzione unica valida per tutti. Dipende molto dal vostro temperamento, dal vostro stile di apprendimento e soprattutto dalla natura della vostra paura.

Se temete principalmente il giudizio di chi vi conosce bene, allora forse è meglio iniziare con un pubblico di estranei. Così potrete concentrarvi sulla vostra performance senza lasciarvi paralizzare dall'ansia di deludere le aspettative di amici e familiari.

Invece, se vi sentite più a vostro agio nell'ambito di un gruppo fidato, allora l'approccio tradizionale di allenarsi davanti agli amici può essere una scelta vincente. L'importante è scegliere la strada che vi fa sentire più a vostro agio e più liberi di mettervi in gioco.

E ricordate: qualunque sia la vostra scelta, l'essenziale è non arrendersi di fronte alla paura e alla timidezza. Perché, come ho detto, l'unico modo per superarle è affrontarle a viso aperto, con costanza e determinazione.

Quindi, mettetevi subito all'opera! Cercate delle occasioni per parlare in pubblico, che siano davanti a amici o sconosciuti, e iniziate a sperimentare. Non abbiate paura di sbagliare, di imparare dai vostri errori e di chiedere feedback onesti a chi vi ascolta.

Perché, credetemi, ogni esperienza sarà un passo avanti prezioso verso la vostra trasformazione in un vero e proprio mattatore sul palco. E una volta che avrete acquisito fiducia e padronanza in questa abilità, le porte si apriranno a una miriade di opportunità entusiasmanti!

Quindi, non aspettate oltre! Rimboccatevi le maniche, uscite dalla vostra zona di comfort e iniziate a mettervi in gioco. Sono convinto che ce la farete, basta crederci e non mollare mai!

Buona fortuna, amici miei, e… ci vediamo sul palco!

Se vuoi approfondire l’argomento e scoprire tecniche avanzate  legate alla comunicazione in pubblico, ti invito a:

Inizia oggi stesso il tuo percorso verso una comunicazione sicura ed efficace!

Non aspettare oltre!

🌟 Scopri il mio videocorso e libro oggi stesso.

Clicca qui per iniziare il tuo percorso

Inizia il tuo percorso oggi stesso!

articoli correlati:

    1. Come parlare in pubblico in modo efficace?
    2. Come si fa a parlare in pubblico? 15 regole di comunicazione  verbale efficace per il public speaking
    3. cosa fare per parlare in pubblico? 15 consigli  di comunicazione non verbale.

A chi potrebbe piacere questo articolo?

Monica Del Moro
Monica Del Moro

Monica Del Moro

Esperta in comunicazione, leadership e sviluppo aziendale

Specializzata in public speaking, comunicazione non verbale e sviluppo della leadership, con un approccio basato su metodologie persuasive e livelli logici identitari. È co-autrice del metodo MA-MU (Metodo Maieutico Multisensoriale), riconosciuto dalla comunità medico-scientifica e pubblicato su Journal of Biomedical Practitioners.

Con una formazione multidisciplinare, Monica possiede background accademico e professionale, con titoli prestigiosi come il Doctor of Business Administration (John Locke University, USA, Reg. n° IK362H) e un Master in International Commercial Law (John Locke University, USA, Reg. n° IK212M). È inoltre certificata come Practitioner e Master Practitioner in Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) da Richard Bandler (certificati n° 152239 e n° 196320).

L’approccio di Monica Del Moro combina conoscenze teoriche avanzate e competenze pratiche, offrendo soluzioni efficaci per il miglioramento della comunicazione, della leadership e dell’organizzazione aziendale.