COME PARLARE IN PUBBLICO? Ti svelo la formula magica.

COME PARLARE IN PUBBLICO? TI SVELO LA FORMULA MAGICA

Hai mai guardato un grande oratore e pensato: "Vorrei avere una bacchetta magica e diventare  bravo come lui a parlare in pubblico"?

La buona notizia è che questa magia esiste e la formula magica dice : Guarda e impara!

Ti sembra troppo semplice? Ora ti svelo l’arcano.

Il tuo cervello possiede la bacchetta magica devi solo attivarla con la formula giusta. 

Il tuo cervello ha già la chiave per imparare: i neuroni specchio. Questi piccoli geni cerebrali ti permettono di "assorbire" abilità osservando gli altri, come una spugna che si riempie d’acqua. Ma come funzionano? E come puoi usarli per diventare un asso del public speaking? Scopriamolo insieme!

Il potere di imparare guardando: i segreti dei neuroni specchio

Hai mai notato come sbadigliare sia contagioso? Oppure come, guardando qualcuno che si allena intensamente, ti venga voglia di fare lo stesso? Bene, il merito (o la colpa) è dei neuroni specchio, una scoperta scientifica che ha rivoluzionato il modo in cui comprendiamo l’apprendimento, l’empatia e persino il comportamento sociale. Preparati a scoprire come questi piccoli geni del cervello ci permettono di imparare semplicemente... guardando!

Cosa sono i neuroni specchio?

I neuroni specchio sono un tipo speciale di cellule nervose che si attivano sia quando compiamo un’azione, sia quando vediamo qualcun altro farla. In pratica, è come se il nostro cervello "specchiasse" l’azione dell’altro, simulandola internamente. Scoperti negli anni ’90 da un gruppo di neuroscienziati italiani guidati da Giacomo Rizzolatti, questi neuroni sono diventati famosi per il loro ruolo nell’apprendimento imitativo e nell’empatia.

Esempio pratico:

  • Se vedi qualcuno afferrare una tazza di caffè, i tuoi neuroni specchio si attivano come se fossi tu a prendere quella tazza.
  • Se osservi un amico che inciampa, potresti sentire un leggero brivido o disagio... perché il tuo cervello sta "provando" quella sensazione.

Perché i neuroni specchio sono così importanti?

Queste cellule non sono solo spettatori passivi; sono veri e propri protagonisti della nostra capacità di imparare e connetterci con gli altri. Ecco perché:

1. Apprendimento imitativo

Hai mai imparato a ballare guardando un video su YouTube? Oppure a cucinare seguendo i gesti di uno chef? I neuroni specchio sono il motore dietro tutto questo. Guardando qualcuno eseguire un’azione, il tuo cervello crea una sorta di "prova generale" interna, facilitando l’apprendimento.

2. Empatia e connessione sociale

Hai presente quando guardi un film triste e ti ritrovi con le lacrime agli occhi? O quando vedi qualcuno sorridere e automaticamente sorridi anche tu? I neuroni specchio ci permettono di entrare in sintonia con le emozioni degli altri, rendendoci più empatici.

3. Linguaggio e comunicazione

Secondo alcuni studi, i neuroni specchio potrebbero essere stati fondamentali per lo sviluppo del linguaggio umano. Guardando e imitando i movimenti facciali o i gesti altrui, i nostri antenati potrebbero aver sviluppato le prime forme di comunicazione.

Come sfruttare i neuroni specchio per imparare meglio?

Ora che sai quanto siano potenti questi neuroni, vediamo come usarli a tuo vantaggio:

1. Impara osservando gli esperti

  • Vuoi migliorare nel tennis? Guarda partite dei migliori giocatori.
  • Vuoi parlare in pubblico con sicurezza? Studia video di grandi oratori come Steve

    Jobs o Oprah Winfrey.

    Il tuo cervello inizierà a "replicare" inconsciamente ciò che osserva.

2. Circondati di modelli positivi

I neuroni specchio funzionano meglio quando osservano persone reali intorno a te. Se vuoi sviluppare abitudini sane (come allenarti o leggere), passa tempo con chi già le pratica.

3. Pratica consapevole

Dopo aver osservato qualcuno eseguire un’azione, ripetila tu stesso. Questo rafforza le connessioni neuronali create durante l’osservazione.

Curiosità sui neuroni specchio

  • Sbadigli contagiosi: Quando vedi qualcuno sbadigliare, i tuoi neuroni specchio si attivano e ti inducono a fare lo stesso.
  • Sport e visualizzazione mentale: Molti atleti professionisti usano la visualizzazione per allenarsi mentalmente. Guardare video delle proprie performance aiuta a migliorare grazie all’attivazione dei neuroni specchio.
  • Empatia animale: I neuroni specchio non sono esclusivi degli esseri umani; anche scimmie e altri animali li possiedono, dimostrando comportamenti imitativi.

Un mondo fatto di riflessi

I neuroni specchio ci ricordano che siamo esseri sociali per natura. Impariamo dagli altri, ci connettiamo attraverso le emozioni comuni e cresciamo grazie all’imitazione. Quindi, la prossima volta che ti ritrovi a copiare inconsciamente un gesto o un’espressione altrui, ringrazia quei piccoli geni nel tuo cervello.

Conclusione: I neuroni specchio non solo ci aiutano a imparare più velocemente, ma rendono anche la nostra vita più ricca di connessioni umane ed esperienze condivise. Quindi... cosa aspetti? Trova un modello da imitare e lascia che il tuo cervello faccia il resto!

Ricorda la formula magica………………  Guarda e impara!!

Se vuoi approfondire l’argomento e scoprire tecniche avanzate  legate alla comunicazione in pubblico, ti invito a:

Inizia oggi stesso il tuo percorso verso una comunicazione sicura ed efficace!

Non aspettare oltre!

🌟 Scopri il mio videocorso e libro oggi stesso.

Clicca qui per iniziare il tuo percorso

Inizia il tuo percorso oggi stesso!

articoli correlati:

- come combattere l'ansia e vincere la paura di parlare in pubblico?  il primo super potere.

- come combattere l'ansia e  vincere la paura di parlare in pubblico? il secondo super potere.

- come combattere l'ansia e vincere la paura di parlare in pubblico? il terzo super potere.

- come combattere l'ansia e vincere la paura di parlare in pubblico? il quarto super potere.

      1. i miei hack mentali : strategie esclusive  basate sul  Metodo C.S.M.

       Ricorda

      I’m by your side!

      Monica Del Moro.

      A chi potrebbe piacere questo articolo?

      Monica Del Moro
      Monica Del Moro

      Monica Del Moro

      Esperta in comunicazione, leadership e sviluppo aziendale

      Specializzata in public speaking, comunicazione non verbale e sviluppo della leadership, con un approccio basato su metodologie persuasive e livelli logici identitari. È co-autrice del metodo MA-MU (Metodo Maieutico Multisensoriale), riconosciuto dalla comunità medico-scientifica e pubblicato su Journal of Biomedical Practitioners.

      Con una formazione multidisciplinare, Monica possiede background accademico e professionale, con titoli prestigiosi come il Doctor of Business Administration (John Locke University, USA, Reg. n° IK362H) e un Master in International Commercial Law (John Locke University, USA, Reg. n° IK212M). È inoltre certificata come Practitioner e Master Practitioner in Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) da Richard Bandler (certificati n° 152239 e n° 196320).

      L’approccio di Monica Del Moro combina conoscenze teoriche avanzate e competenze pratiche, offrendo soluzioni efficaci per il miglioramento della comunicazione, della leadership e dell’organizzazione aziendale.