Cosa fare per parlare bene in pubblico? 15 consigli di comunicazione non verbale.

Ehi, amici miei! Pronti a scoprire i segreti per diventare dei veri mattatori sul palco? Allora state comodi, perché oggi parliamo di comunicazione non verbale, ovvero quel linguaggio del corpo che può fare tutta la differenza quando si tratta di conquistare il vostro pubblico.

Perché la comunicazione non verbale è così importante? Beh, diciamoci la verità: quando saliamo su un palco, o anche solo quando dobbiamo parlare davanti a un gruppo di persone, la maggior parte di noi è inevitabilmente presa dall'ansia. E l'ansia, purtroppo, tende a tradirsi in una serie di tic nervosi, movimenti impacciati ed espressioni facciali poco accattivanti. Insomma, rischiate di mandare a monte tutto il lavoro di preparazione, vanificando il vostro messaggio.

Invece, imparare a padroneggiare la comunicazione non verbale può fare davvero la differenza! Perché, sappiatelo, il vostro pubblico recepisce molto più di quello che dite: valuta il vostro aspetto, i vostri gesti, il vostro contatto visivo e molto altro. E se tutto questo non è in sintonia con le vostre parole, addio credibilità e autorevolezza!

Quindi, mettiamoci subito al lavoro per scoprire come sfruttare al meglio questo potentissimo strumento di comunicazione. Vi garantisco che, con un po' di pratica e i giusti consigli, diventerete dei veri e propri trascinatori di folle!

Partiamo da uno dei principi fondamentali: la postura. Come vi sistemate sul palco o durante il vostro intervento fa davvero la differenza. Una postura rigida e impacciata trasmette insicurezza e scarsa padronanza dell'argomento. Viceversa, una postura aperta, dritta e rilassata comunica autorevolezza, fiducia in sé stessi e padronanza dell'argomento.

Quindi, tenetevi ben dritti, con le spalle all'indietro e il mento leggermente sollevato. Lasciate che il vostro corpo trasmetta forza e determinazione, ma senza esagerare nell'atteggiamento. Ricordate: volete essere autorevoli, ma anche accoglienti e disponibili.

E a proposito di accoglienza, non dimenticare l'importanza del contatto visivo! Quando si parla in pubblico, è fondamentale mantenere uno sguardo costante e coinvolgente con il vostro uditorio. Questo vi aiuterà a creare un legame più diretto e a trasmettere un senso di fiducia e di ascolto attivo.

Quindi, girate lentamente lo sguardo su tutto il pubblico, evitando di fissare un solo punto o una singola persona. E ricordatevi di sorridere! Un sorriso aperto e sincero farà miracoli per conquistare la simpatia e l'attenzione del vostro pubblico.

A proposito di sguardo: non dimenticare di sfruttare anche l'espressività del viso. Le vostre sopracciglia, il movimento degli occhi e la mimica facciale sono potentissimi strumenti per enfatizzare i punti chiave del vostro discorso e trasmettere le giuste emozioni.

Quindi, non abbiate paura di esagerare un po' le espressioni: alzate le sopracciglia per trasmettere stupore, socchiudete gli occhi per dare maggiore intensità a un concetto, tirate su il naso per esprimere ironia o sarcasmo. Insomma, lasciate che il vostro viso diventi un vero e proprio palcoscenico!

E a proposito di palcoscenico, parliamo un po' dei gesti. I movimenti delle mani e delle braccia sono fondamentali per rendere il vostro discorso più vivace e coinvolgente. Usateli con moderazione e consapevolezza per dare enfasi alle vostre parole, per illustrare concetti astratti o per creare un legame più diretto con il pubblico.

Evitate però di agitarvi eccessivamente o di muovervi in ​​modo troppo rigido e meccanico. I movimenti devono essere fluidi e naturali, come se steste conversando con un amico. E non dimenticare di variare i gesti: alternare movimenti ampi e aperti a movimenti più contenuti e vicini al corpo vi aiuterà a mantenere alta l'attenzione.

A proposito di variazione, non è importante solo quello che fate con il vostro corpo, ma anche come vi muovete nello spazio. Sfruttate tutta l'area a vostra disposizione, spostandovi lentamente e naturalmente, ma evitate di camminare avanti e indietro in modo meccanico. Utilizzare il movimento per creare un maggiore coinvolgimento e per attirare lo sguardo del pubblico.

Anzi, perché non provate a interagire fisicamente con il vostro uditorio? Avvicinatevi a qualche persona, incrociando lo sguardo o toccandole delicatamente il braccio. Ma attenzione: non esagerate, non volete sembrare dei pinguini in calore! Mantenere sempre un atteggiamento rispettoso e appropriato al contesto.

E a proposito di contesto, non dimenticate di adattare la vostra comunicazione non verbale all'ambiente e alla situazione in cui vi trovate. Se siete a un evento più formale, ad esempio, sarete più composti e misurati nei movimenti. Se invece siete a una conferenza informale, potrete lasciarvi andare un po' di più.

Insomma, la chiave è essere sempre consapevoli di come il vostro linguaggio del corpo viene percepito e interpretato dal vostro pubblico. Solo così riuscirete a trasmettere il messaggio giusto nel modo più efficace e convincente.

Pronti per altri consigli pratici sulla comunicazione non verbale? Bene, allora ecco qui altri 15 suggerimenti da tenere a mente:

  1. Sorridete e mantenetevi rilassati: il vostro pubblico apprezzerà moltissimo un atteggiamento positivo e accogliente.
  2. Evitate di incrociare le braccia o di mettere le mani in tasca: questi gesti trasmettono chiusura e distacco.
  3. Gesticolare con le mani aperte, palme in vista: questo comunica onestà e trasparenza.
  4. Usate il movimento per scandire i passaggi chiave del vostro discorso.
  5. Quando volete enfatizzare un concetto, avvicinatevi al pubblico e riducete lo spazio personale.
  6. Momenti alternati di contatto visivo diretto a sguardi più ampi e panoramici.
  7. Regola il volume e il tono della voce per creare suspense e catturare l'attenzione.
  8. Lasciate pause strategiche per dare respiro al vostro discorso e lasciare il tempo al pubblico di metabolizzare.
  9. Usate la vostra posizione nello spazio per guidare l'attenzione del pubblico.
  10. Mantenete una postura eretta e aperta, ma evitate di sembrare troppo rigidi.
  11. Annuite con la testa quando il pubblico fa commenti o domande per mostrare ascolto attivo.
  12. Inclina leggermente il capo per trasmettere empatia e disponibilità all'ascolto.
  13. Evitate di toccarvi eccessivamente il viso o di giocare con gli oggetti.
  14. Adattate il vostro linguaggio del corpo al tono e allo stile del vostro intervento.
  15. Ricordate di respirare profondamente prima di iniziare, per rilassarvi e ritrovare la concentrazione.

Insomma, come avrete capito, la comunicazione non verbale è davvero un'arma potentissima per conquistare il vostro pubblico e diventare dei veri mattatori sul palco. Basta un po' di pratica e di consapevolezza per imparare a sfruttarla al meglio.

Quindi, non abbiate paura di mettervi in ​​gioco, di sperimentare e di imparare dai vostri errori. Perché, credetemi, ogni esperienza nel parlare in pubblico sarà un'opportunità preziosa per migliorare e affinare le vostre abilità.

E ricordate: quando salirete su quel palco, non dovete dimostrare nulla a nessuno. Siate semplicemente voi stessi, siate autentici e siate appassionati di ciò che state comunicando. Lasciate che il vostro linguaggio del corpo rifletta la vostra energia, la vostra convinzione e la vostra voglia di connettervi con il vostro pubblico.

Allora, cosa stai aspettando? Mettetevi subito all'opera, sperimentate e divertitevi! Buona fortuna per la tua prossima grande performance da star!

Se vuoi approfondire l’argomento e scoprire tecniche avanzate  legate alla comunicazione in pubblico, ti invito a:

Inizia oggi stesso il tuo percorso verso una comunicazione sicura ed efficace!

Non aspettare oltre!

🌟 Scopri il mio videocorso e libro oggi stesso.

Clicca qui per iniziare il tuo percorso

Inizia il tuo percorso oggi stesso!

articoli correlati:

    1. Come imparare a parlare in pubblico, e stare bene.
    2. perchè è importante fare pratica per parlare in pubblico
    3. come migliorare il proprio public speaking. se vuoi parlare in pubblico  come un esperto impara a tacere.
    4. come fare il public speking? parlare in pubblico l'abilità che  ti cambia la vita.
    5. Come parlare in pubblico in modo efficace?
    6. Come si fa a parlare in pubblico? 15 regole di comunicazione  verbale efficace per il public speaking

  1.  
    1. i miei hack mentali : strategie esclusive  basate sul  Metodo C.S.M.

 

Ricorda

I’m by your side!

Monica Del Moro.

 

A chi potrebbe piacere questo articolo?

Monica Del Moro
Monica Del Moro

Monica Del Moro

Esperta in comunicazione, leadership e sviluppo aziendale

Specializzata in public speaking, comunicazione non verbale e sviluppo della leadership, con un approccio basato su metodologie persuasive e livelli logici identitari. È co-autrice del metodo MA-MU (Metodo Maieutico Multisensoriale), riconosciuto dalla comunità medico-scientifica e pubblicato su Journal of Biomedical Practitioners.

Con una formazione multidisciplinare, Monica possiede background accademico e professionale, con titoli prestigiosi come il Doctor of Business Administration (John Locke University, USA, Reg. n° IK362H) e un Master in International Commercial Law (John Locke University, USA, Reg. n° IK212M). È inoltre certificata come Practitioner e Master Practitioner in Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) da Richard Bandler (certificati n° 152239 e n° 196320).

L’approccio di Monica Del Moro combina conoscenze teoriche avanzate e competenze pratiche, offrendo soluzioni efficaci per il miglioramento della comunicazione, della leadership e dell’organizzazione aziendale.