Genitore migliore? Cosa può fare un video corso di public speaking per ragazzi?
Essere genitori oggi è un’esperienza straordinaria e sfidante allo stesso tempo.
Viviamo in un mondo in cui la comunicazione è ovunque: sui social, a scuola, nelle relazioni quotidiane. Eppure, mai come ora, vediamo ragazzi insicuri nel parlare di fronte agli altri, titubanti nell’esprimere le proprie opinioni, o convinti di “non essere portati” per certe situazioni.
Qui entra in gioco il valore di un corso di public speaking per ragazzi: non si tratta solo di insegnare a fare un discorso ben strutturato, ma di fornire strumenti che rinforzano autostima, chiarezza e consapevolezza.
E se credi che sia un’abilità “da adulti”, è il momento di rivedere questa idea: parlare bene in pubblico è una competenza trasversale che i ragazzi possono usare già oggi — per una presentazione a scuola, un colloquio per un progetto, un confronto con i coetanei — e che li accompagnerà per tutta la vita.
La fiducia in sé inizia in famiglia
Prima ancora di iscrivere tuo figlio a un corso di public speaking per ragazzi, è importante guardare a casa: il modo in cui comunichiamo con loro, come reagiamo ai loro errori e come valorizziamo i loro successi crea il terreno su cui cresceranno le loro capacità espressive.
Nel mio percorso formativo per genitori, ad esempio, accompagno passo passo mamme e papà nello sviluppare competenze comunicative che possano essere d’esempio per i figli: dalla gestione dei momenti critici alla costruzione di un linguaggio positivo verso sé stessi e verso di loro.
Perché comunicare bene non è solo parlare agli altri, ma anche a sé stessi.
Scopri il video corso per genitori su come comunicare meglio con i propri figli, così da diventare il primo modello di comunicazione efficace che tuo figlio incontra.
Public speaking: molto più di un discorso
Molti genitori associano il public speaking a un discorso formale, magari con un microfono in mano. In realtà, è un’abilità che riguarda qualunque situazione in cui dobbiamo esprimerci davanti a qualcuno.
Per un ragazzo, significa imparare a:
- strutturare le proprie idee in modo chiaro
- parlare con un tono sicuro
- gestire le emozioni e l’ansia da prestazione
- adattare il messaggio al contesto e alle persone che ha di fronte
Il bello è che, quando queste abilità migliorano, non cambia solo il loro “modo di parlare”: cambia il modo in cui si percepiscono. La sicurezza acquisita si riflette nella partecipazione a scuola, nella capacità di fare amicizia, persino nel modo in cui affrontano i conflitti.
Il ruolo del genitore: alleato, non spettatore
Un errore comune è pensare che, iscrivendo il figlio a un corso di public speaking per ragazzi, il lavoro sia “tutto lì”. In realtà, per ottenere il massimo, il ragazzo deve sentire che la famiglia è coinvolta, che quell’esperienza è un passo condiviso.
Qui il genitore diventa un alleato prezioso: ascoltare le prove dei discorsi, fare domande costruttive, condividere anche le proprie difficoltà nel parlare in pubblico… tutto questo crea un legame e aumenta l’efficacia dell’apprendimento.
Se pensi che tuo figlio potrebbe trarre beneficio dal migliorare la sua sicurezza davanti agli altri, puoi affiancare il mio libro di public speaking per ragazzi — pensato per guidarli con esempi concreti e semplici esercizi — al video corso per genitori dedicato alla comunicazione efficace in famiglia.
Così lavorerete insieme sugli stessi principi, ognuno dal proprio punto di partenza.
Perché iniziare presto fa la differenza
Molti ragazzi sviluppano la paura di parlare in pubblico proprio durante la scuola secondaria. Non è un caso: è l’età in cui si comincia a essere più giudicati dai pari, in cui l’immagine di sé diventa centrale e in cui un piccolo insuccesso può sembrare enorme.
Un corso di public speaking per ragazzi affrontato in questa fase è una sorta di “vaccino emotivo”: insegna a gestire la pressione, a trasformare l’ansia in energia positiva e a vedere ogni esperienza come un’opportunità, non come una minaccia.
Comunicare bene è una competenza di vita
Imparare a parlare bene in pubblico non serve solo per fare discorsi: è un allenamento alla chiarezza mentale, alla capacità di ascolto, alla gestione delle emozioni.
E sono proprio queste abilità a fare la differenza anche nei momenti difficili della vita adulta: un colloquio di lavoro, una riunione importante, una trattativa delicata.
Per questo, quando accompagniamo i figli in un percorso del genere, non stiamo solo investendo nel loro rendimento scolastico. Stiamo dando loro un bagaglio che useranno per sempre.
Conclusioni e prossimi passi
Se senti che questo potrebbe essere il momento giusto per investire nella crescita di tuo figlio, puoi scegliere la strada più adatta:
- il video corso per genitori su come comunicare meglio con i propri figli, che ti guiderà passo passo a creare un dialogo più aperto e autentico
- il mio libro sul public speaking per ragazzi, ricco di esempi e strumenti pratici per aiutarli a parlare in pubblico con sicurezza
- una consulenza personalizzata, per lavorare insieme sulle dinamiche comunicative della vostra famiglia e costruire un piano su misura.
Comunicare bene è una delle eredità più preziose che possiamo lasciare ai figli.
E il bello è che, iniziando oggi, i risultati possono sorprenderti molto prima di quanto immagini.
A chi potrebbe piacere questo articolo?
Monica Del Moro
Esperta in comunicazione, leadership e sviluppo aziendale
Specializzata in public speaking, comunicazione non verbale e sviluppo della leadership, con un approccio basato su metodologie persuasive e livelli logici identitari. È co-autrice del metodo MA-MU (Metodo Maieutico Multisensoriale), riconosciuto dalla comunità medico-scientifica e pubblicato su Journal of Biomedical Practitioners.
Con una formazione multidisciplinare, Monica possiede background accademico e professionale, con titoli prestigiosi come il Doctor of Business Administration (John Locke University, USA, Reg. n° IK362H) e un Master in International Commercial Law (John Locke University, USA, Reg. n° IK212M). È inoltre certificata come Practitioner e Master Practitioner in Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) da Richard Bandler (certificati n° 152239 e n° 196320).
L’approccio di Monica Del Moro combina conoscenze teoriche avanzate e competenze pratiche, offrendo soluzioni efficaci per il miglioramento della comunicazione, della leadership e dell’organizzazione aziendale.