Public Speaking per ragazzi. Consigli utili.

PUBLIC SPEAKING PER RAGAZZI , CONSIGLI UTILI.

Public speaking per ragazzi: Silvia Mobili all'interno della trasmissione Capital Newsroom, Radio Capital, intervista Monica Del Moro esperta in tecniche di comunicazione e Public Speaking. Importanti consigli per i ragazzi che stanno per affrontare gli esami. Radio Capital si occupa dei ragazzi In bocca al lupo ragazzi!

Benissimo, ragazzi! Vedo che siete davvero interessati ad  imparare a padroneggiare l'arte del public speaking. Quindi, prepariamoci ad altri  consigli e strategie per diventare dei veri mattatori sul palco. Pronti a partire?

  1. Segreti per parlare in pubblico a scuola (e superare gli esami con successo!)

Ammettiamolo, ragazzi: tra interrogazioni, esami e presentazioni, la scuola è senza dubbio uno dei contesti in cui dovrete mettere maggiormente in pratica le vostre abilità di public speaking. E lo sappiamo, può essere davvero stressante!

Ma non temete, perché abbiamo tanti consigli preziosi per aiutarvi ad affrontare anche  questi contesti. Innanzitutto, non dimenticate di prepararvi con cura: create una scaletta chiara dei punti chiave da trattare, esercitatevi a pronunciare il vostro discorso ad alta voce e fate pratica di fronte allo specchio o a qualche amico fidato.

E quando arriverà il momento di salire sul "palco", ricordate di mantenere una postura aperta e sicura, di stabilire un contatto visivo costante con il vostro pubblico (in questo caso, il prof o i compagni di classe) e di variare il tono e il ritmo della voce per catturare l'attenzione.

Ah, e non dimenticate di sfruttare la comunicazione non verbale a vostro vantaggio: usate i gesti per enfatizzare i punti salienti, mostrate entusiasmo e passione attraverso l'espressività del viso e del corpo e interagite con chi vi ascolta per creare un legame più diretto.

Insomma, ragazzi, imparate a padroneggiare queste tecniche e vedrete che riuscirete a stupire tutti quanti, anche durante le interrogazioni più temute o le presentazioni più impegnative. Il segreto è semplice: preparatevi bene, restate calmi ed esprimete la vostra autentica personalità. Ci riuscirete, ne sono certo!

    Quindi, non abbiate paura di mettervi in gioco! Preparatevi con cura, create un discorso originale e accattivante, e lasciate che emerga tutta la vostra personalità unica e autentica. Ricordate: il vostro pubblico vuole che voi abbiate successo, quindi godetevi l'esperienza e divertitevi!

    Ragazzi, non sottovalutate il potenziale che avete. Se vi impegnate e credete in voi stessi, non c'è limite a ciò che potrete raggiungere. Quindi, mettetevi subito all'opera e iniziate a cercare subito tutto quello che puo' servirvi per migliorare. Chissà, magari diventerete presto le nuove star della comunicazione!

    1. Come superare l'ansia da palcoscenico

    Okay, ragazzi, si sa: l'idea di parlare in pubblico può essere davvero spaventosa. E quell'ansia che vi attanaglia lo stomaco prima di salire sul palco? È una sensazione che tutti abbiamo provato almeno una volta!

    Ma non lasciatevi scoraggiare: con le giuste strategie, potrete imparare a gestire alla perfezione l'ansia da palcoscenico e a trasformarla in una carica vincente. Perché sì, avete letto bene: l'ansia può addirittura diventare il vostro alleato più prezioso!

    Innanzitutto, ricordate di respirare profondamente e di ripetere a voi stessi frasi positive e incoraggianti. Questo vi aiuterà a ritrovare la calma e la concentrazione di cui avete bisogno per offrire una performance impeccabile.

    E non dimenticate di esercitarvi, esercitarvi ed esercitarvi ancora! Più sarete abituati a parlare in pubblico, più il vostro corpo e la vostra mente impareranno a gestire l'adrenalina in modo naturale. Vedrete che, prima di rendervene conto, quell'ansia diventerà pura adrenalina positiva!

    Ah, e un ultimo consiglio: cercate di non isolarvi prima di salire sul palco. Parlate con gli altri partecipanti, scambiate qualche battuta e lasciate che la loro energia vi contagi. Così, quando arriverà il vostro turno, sarete già in modalità "palcoscenico" e pronti a stupire tutti quanti!

    Insomma, ragazzi, non lasciatevi intimorire dall'ansia. Abbracciatela, trasformatela e usatela come carburante per sfondare sul palco. Perché quando riuscirete a gestire lo stress in modo costruttivo, non c'è nulla che potrà fermarvi!

    1. Segreti per preparare discorsi e presentazioni da applausi

    Okay, ragazzi, ora che abbiamo imparato a gestire l'ansia da palcoscenico, è arrivato il momento di concentrarci sulla preparazione del vostro discorso o della vostra presentazione. Perché ricordate: per brillare sul palco, non basta solo avere talento e sicurezza. Dovete anche saper strutturare in modo impeccabile il vostro intervento.

    Allora, quali sono i segreti per creare un discorso davvero memorabile? Beh, innanzitutto, non dimenticate di definire chiaramente gli obiettivi che volete raggiungere. Volete informare, persuadere, ispirare il vostro pubblico? Scegliete un focus preciso e costruite tutto il resto attorno a quello.

    Poi, strutturate il vostro intervento in modo logico e coinvolgente, con un'introduzione accattivante, uno sviluppo chiaro e una conclusione incisiva. E non abbiate paura di inserire storie, aneddoti ed esempi concreti per rendere il tutto più vivace e memorabile.

    Ah, e una cosa fondamentale: esercitatevi a pronunciare il vostro discorso ad alta voce, per testare il ritmo, il tono e la durata. Più sarete preparati, più riuscirete a trasmettere sicurezza e padronanza dell'argomento.

    E per quanto riguarda le presentazioni multimediali, ricordate di usarle in modo strategico e funzionale. Le slide devono essere uno strumento di supporto, non il focus principale. Quindi, niente testi troppo lunghi o informazioni sovraffollate. Puntate piuttosto su immagini evocative, grafici chiari e parole chiave.

    Insomma, ragazzi, con la giusta preparazione e un po' di esercizio, potrete creare discorsi e presentazioni che lasceranno il vostro pubblico a bocca aperta. Quindi, mettetevi subito al lavoro e stupite tutti quanti!

    Se i consigli non ti bastano e vuoi di più, se vuoi approfondire l’argomento e scoprire tecniche avanzate  legate alla comunicazione in pubblico,   puoi   farlo !  puoi...........

    Inizia oggi stesso il tuo percorso verso una comunicazione sicura ed efficace!

    Non aspettare oltre!

    🌟 Scopri il mio videocorso e libro oggi stesso.

    Clicca qui per iniziare il tuo percorso

    Scarica  adesso  l'omaggio per te,  avrai materiale gratuito, articoli ed approfondimenti|.

    Inizia il tuo percorso oggi stesso!

    articoli correlati:

      1. Come imparare a parlare in pubblico, e stare bene.
      2. perchè è importante fare pratica per parlare in pubblico
      3. glossofobia: superiamo insieme la paura di parlare in pubblico.
      4. la gestione dello stato d'animo: la chiave del successo nel public speaking
      1. i miei hack mentali : strategie esclusive  basate sul  Metodo C.S.M.

    A chi potrebbe piacere questo articolo?

    Monica Del Moro
    Monica Del Moro

    Monica Del Moro

    Esperta in comunicazione, leadership e sviluppo aziendale

    Specializzata in public speaking, comunicazione non verbale e sviluppo della leadership, con un approccio basato su metodologie persuasive e livelli logici identitari. È co-autrice del metodo MA-MU (Metodo Maieutico Multisensoriale), riconosciuto dalla comunità medico-scientifica e pubblicato su Journal of Biomedical Practitioners.

    Con una formazione multidisciplinare, Monica possiede background accademico e professionale, con titoli prestigiosi come il Doctor of Business Administration (John Locke University, USA, Reg. n° IK362H) e un Master in International Commercial Law (John Locke University, USA, Reg. n° IK212M). È inoltre certificata come Practitioner e Master Practitioner in Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) da Richard Bandler (certificati n° 152239 e n° 196320).

    L’approccio di Monica Del Moro combina conoscenze teoriche avanzate e competenze pratiche, offrendo soluzioni efficaci per il miglioramento della comunicazione, della leadership e dell’organizzazione aziendale.